Con GF Machining Solutions un nuovo salto tecnologico nella testurizzazione laser

2022-11-16 14:36:49 By : Ms. Diana Qi

Il Consorzio Distribuzione Utensili si affida a KFI per “dar voce” all’efficienza del magazzino

SKF ha completato l’acquisizione di Tenute s.r.l.

Presentati i risultati della prima ricerca sul procurement dei materiali indiretti

PLC e servoazionamenti proposti da Inovance alla SPS di Norimberga

Hilscher: rinnovamento per portare innovazione e continuità con armonia

5 diamanti per Bosch Rexroth Italia agli EFQM Global Award 2022

AVEVA World San Francisco: evento leader mondiale del software industriale

wenglor tra i protagonisti dell’Italian Machine Vision Forum

Basler assicura soluzioni avanzate per la machine vision

HEIDENHAIN: strumenti concreti per la produzione efficiente

Ad electronica 2022 il futuro sostenibile dell’elettronica

Situazioni di lavoro esigenti? Entrano in scena i dispositivi rugged Gigaset

Il PLM spiegato a tutti: la parola a Paolo Delnevo di PTC

Mikron Switzerland: quando il transfer diventa ancora più flessibile

La pressa per stampaggio smart nasce in casa IMG

L’Industrial Internet of Things è sempre più di casa

Forum Meccatronica 4 ottobre 2022 – Padova (PD)

VISION 4-6 ottobre 2022 – Stoccarda (D)

33.BI-MU 12-15 ottobre 2022 Milano (MI)

XYLEXPO 12-15 ottobre 2022 Milano (MI)

K 19-26 ottobre 2022 Düsseldorf (D)

CIBUS TEC Forum 25-26 ottobre 2022 – Parma (PR)

EuroBLECH 25-28 ottobre 2022 Hannover (D)

SAVE 26-27 ottobre 2022 Verona (VR)

Tre concetti per il raggiungimento di un’intelligenza artificiale etica

Le innovazioni nella mobilità ambientale richiedono un lavoro di squadra strategico

5 progetti ERC del Politecnico di Torino ricevono risorse aggiuntive grazie al bando FARE

10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

I robot collaborativi per il nostro manifatturiero

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

La nuova AgieCharmilles LASER S 1200 U è una soluzione per la testurizzazione laser tutto-in-uno, completamente digitale.

Abbiamo partecipato ai GF Solutions Days: l’appuntamento annuale di GF Machining Solutions, noto costruttore di macchine utensili e soluzioni per l’Advanced Manufacturing, presso il suo stabilimento di Losone, in Svizzera.

La nuova serie AgieCharmilles LASER S di GF Machining Solutions rappresenta un salto tecnologico notevole nel comparto della testurizzazione laser. Lanciata lo scorso marzo in Europa nelle due versioni 1000 U e 1200 U, questa macchina tutto-in-uno ad alte prestazioni è completamente digitale e caratterizzata dalla massima efficienza, poiché limita l’errore umano, apre a nuove possibilità di design e riduce la necessità di processi di lavorazione supplementari. Alla base del progetto la volontà, da parte di GF Machining Solutions, di mettere a disposizione degli operatori una soluzione in grado di assicurare produttività senza uguali e massima qualità della lavorazione, che riduce il costo per pezzo in segmenti di mercato impegnativi come packaging, ICT o Automotive.

Nel corso dei GF Solutions Days è stata presentata la nuova serie di macchine AgieCharmilles LASER S.

La testurizzazione laser alla base delle LASER S è senza dubbio la tecnologia più efficiente per ridurre il divario tra costo al pezzo e qualità della superficie. L’approccio completamente digitale consente agli utenti di proporre nuovi design con minori limitazioni, aprendo all’innovazione. Il pacchetto software tutto-in-uno di GF Machining Solutions consente l’importazione diretta del modello 3D sul quale determinare con precisione assoluta la posizione perfetta dell’operazione di granitura e sviluppare nuove texture senza limitazione alcuna. Le texture possono essere create in-house o da superfici naturali tramite scansione 3D e reverse engineering; la testurizzazione può essere realizzata con precisione in un unico allestimento anche nel caso di superfici complesse o di grandi dimensioni. Grazie alla testina laser termostabilizzata, lo spot del fascio è sempre stabile nella posizione desiderata e la qualità è perfetta anche per stampi che richiedono lunghi tempi di lavorazione.

L’aspetto massiccio della DMP Flex 350 è dovuto al fatto che la camera di lavoro della macchina è mantenuta sottovuoto.

GESTIONE SEMPLICE DI TEXTURE IMPEGNATIVE

La testurizzazione laser, che GF Machining Solutions aveva lanciato nel 2009 con la serie LASER P, si è affermata come una soluzione collaudata per l’aggiunta di texture distinte a stampi per interni di autovetture, packaging ed elettronica. La serie tutto-in-uno LASER S porta il processo a un livello successivo e aumenta velocità ed efficienza. Lo speciale software Smartpatch, che gestisce facilmente texture impegnative, consente di lavorare sui 5 assi completamente in digitale per testurizzazione e incisione. Attraverso la LASER S qualsiasi lavoro viene gestito nel suo insieme, dalla fase preparatoria alla progettazione grafica fino al patching senza transizione e alla mappatura ultravioletta (UV) per applicazione di texture e simulazione 3D. La tecnologia Smartscan, dal canto suo, ottimizza la LASER S per offrire la massima efficienza su ogni lotto.

La qualità dei pezzi stampati 3D in metallo con la DMP Flex 350 è pari a quella di particolari ottenuti da fusione.

SOLUZIONE ROBUSTA E FLESSIBILE PER STAMPA 3D

L’erede della stampante 3D per metallo ProX DMP 320 si chiama DMP Flex 350, una soluzione robusta e flessibile per la produzione 24/7 di parti fino a 275 x 275 x 380 mm composte dalle leghe più complesse. La Flex 350, fabbricata in partnership con 3D Systems, è caratterizzata da qualità altamente ripetibile grazie all’atmosfera purissima durante la stampa (livello di O2 uniforme e inferiore a 25 ppm), che favorisce la generazione di microstrutture eccellenti e con elevata densità. A questo si aggiunge il sistema bidirezionale di deposizione delle polveri, che incrementa la resa del processo e contribuisce alla migliore qualità dei prodotti. L’aspetto massiccio della DMP 350 è legato al fatto che la camera di lavoro è sottovuoto: oltre a massimizzare la riciclabilità delle polveri, questa soluzione limita la formazione di bolle di gas nei particolari, che per caratteristiche sono ancora più simili a pezzi ottenuti da fusione.

Il modulo ISPS adatta automaticamente il processo alle condizioni di lavoro e massimizza le performance della macchina.

La novità firmata GF Machining Solutions destinata a portare una svolta al mondo dell’elettroerosione a filo si chiama ISPS (Intelligent Spark Protection System): Spark Track è una tecnologia che monitora in tempo reale la distribuzione delle scintille lungo il filo per prevenirne la rottura. Il problema principale dell’elettroerosione a filo di pezzi con geometrie complesse è legato alla necessità di intervenire tempestivamente nel caso di variazioni di forma. Prima di iniziare il processo, spetta all’operatore impostare i parametri della lavorazione prevedendo la presenza dei punti critici (variazioni di spessore, angoli…) e questo, spesso, comporta la riduzione della velocità per minimizzare la possibilità di rottura. Di conseguenza, nel migliore dei casi, se il filo non si rompe, il processo è più lento e perde efficienza.

Con il modulo ISPS, GF restituisce all’elettroerosione l’efficienza perduta: il processo viene automaticamente adattato alle condizioni di lavoro, quindi senza richiedere l’intervento dell’operatore. In ogni momento della lavorazione, la macchina si trova nelle condizioni di lavorare alla massima velocità possibile per quella condizione specifica, massimizzando così le performance della macchina. ©TECN’È

Se vuoi rimanere aggiornato su Testurizzazione laser iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

Moog, azienda leader nel campo delle tecnologie per il controllo del movimento, sa bene che selezionare la vite perfetta per l’attuazione lineare elettromeccani...

È possibile connettere le diverse attività produttive e rendere la propria organizzazione a prova di futuro? Grazie alle tecnologie di Brady si creano efficienz...

Ecco l’approccio di Endress+Hauser nell’affrontare i temi più importanti collegati alla digitalizzazione degli impianti e allo sviluppo dell’Industrial Internet...

KeDrive D3 di KEBA è uno dei sistemi di azionamento multiasse più compatti con tecnologia di sicurezza integrata. I moduli azionamento, da uno a tre assi, sono ...

Le PMI sono la spina dorsale dell’economia e la meccatronica ne è la colonna tecnologica. La parola agli esperti di ABB, Bonfiglioli Riduttori, Bosch Rexroth, Camozzi Automation, Mini Motor, Nadella, SEW-EURODRIVE, SMC, WITTENSTEIN.

“Ciò di cui l’intelligenza artificiale ha bisogno ora, più di ogni altra cosa, è un’iniezione di umiltà”: così risponde Michael Wooldridge al coro di guru e fut...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl