Il Consorzio Distribuzione Utensili si affida a KFI per “dar voce” all’efficienza del magazzino
SKF ha completato l’acquisizione di Tenute s.r.l.
Presentati i risultati della prima ricerca sul procurement dei materiali indiretti
PLC e servoazionamenti proposti da Inovance alla SPS di Norimberga
Hilscher: rinnovamento per portare innovazione e continuità con armonia
5 diamanti per Bosch Rexroth Italia agli EFQM Global Award 2022
AVEVA World San Francisco: evento leader mondiale del software industriale
wenglor tra i protagonisti dell’Italian Machine Vision Forum
Basler assicura soluzioni avanzate per la machine vision
HEIDENHAIN: strumenti concreti per la produzione efficiente
Ad electronica 2022 il futuro sostenibile dell’elettronica
Situazioni di lavoro esigenti? Entrano in scena i dispositivi rugged Gigaset
Il PLM spiegato a tutti: la parola a Paolo Delnevo di PTC
Mikron Switzerland: quando il transfer diventa ancora più flessibile
La pressa per stampaggio smart nasce in casa IMG
L’Industrial Internet of Things è sempre più di casa
Forum Meccatronica 4 ottobre 2022 – Padova (PD)
VISION 4-6 ottobre 2022 – Stoccarda (D)
33.BI-MU 12-15 ottobre 2022 Milano (MI)
XYLEXPO 12-15 ottobre 2022 Milano (MI)
K 19-26 ottobre 2022 Düsseldorf (D)
CIBUS TEC Forum 25-26 ottobre 2022 – Parma (PR)
EuroBLECH 25-28 ottobre 2022 Hannover (D)
SAVE 26-27 ottobre 2022 Verona (VR)
Tre concetti per il raggiungimento di un’intelligenza artificiale etica
Le innovazioni nella mobilità ambientale richiedono un lavoro di squadra strategico
5 progetti ERC del Politecnico di Torino ricevono risorse aggiuntive grazie al bando FARE
10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas
10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza
I robot collaborativi per il nostro manifatturiero
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
La nuova gamma AgieCharmilles LASER S di GF Machining Solutions comprende due soluzioni di testurizzazione laser tutto in uno, per aiutare i produttori a ottenere qualità di testurizzazione ottimale senza sacrificare la produttività.
La nuova serie AgieCharmilles LASER S di GF Machining Solutions definisce un nuovo standard in termini di produttività con flessibilità e capacità di ottimizzazione esclusive, nel rispetto dei massimi standard di qualità.
di Sophie Petersen, Responsabile per la comunicazione interna e i rapporti con i media di GF Machining Solutions Management SA.
Sta arrivando una nuova era della produzione e GF Machining Solutions fornisce già oggi ai produttori un accesso più semplice che mai alla sua rivoluzionaria tecnologia di testurizzazione laser. Con la nuova serie AgieCharmilles LASER S, lanciata a marzo in Europa, i produttori avranno accesso a una soluzione di testurizzazione laser all-in-one, completamente digitale, ad altissima efficienza. La serie AgieCharmilles LASER S ad alte prestazioni è stata concepita per aiutare gli utenti a ottenere produttività senza eguali, mantenendo, al contempo, una qualità elevata. Ottimizzando i costi dei prodotti, GF Machining Solutions rende la serie AgieCharmilles LASER P notevolmente più attraente, rendendo così questa rivoluzionaria tecnologia più accessibile che mai.
La testurizzazione laser aiuta i produttori a gestire la trasformazione della testurizzazione delle superfici superando i limiti dati dai metodi convenzionali e manuali. Avvalendosi della tecnologia di testurizzazione laser di GF Machining Solutions, i produttori di una vasta gamma di segmenti industriali potranno vincere le loro sfide quotidiane di design di difficile realizzazione, eliminare scostamenti qualitativi e gestire superfici funzionali in modo da poter cogliere nuove opportunità di lavoro.
Introdotta nel 2009, la serie LASER P di GF Machining Solutions è diventata il riferimento sul mercato per la testurizzazione laser, poiché fornisce una gamma completa di vantaggi a livello di testurizzazione laser caratterizzata da costi contenuti. La nuova serie LASER S porta la testurizzazione laser al livello successivo di prestazioni. In qualità di soluzione tutto in uno, la serie LASER S consente ai produttori di accrescere produttività, qualità, libertà di design e time to market. Nel contempo, gli utenti riducono il costo al pezzo in segmenti di mercato impegnativi quali packaging, ICT (Information and Communications Technology) e automobilistico.
Recenti test comparativi hanno dimostrato il valore della serie LASER S, per esempio, nella testurizzazione di stampi per illuminazione di autovetture in acciaio inossidabile. In questo caso, il sistema di scansione 3D ha ridotto il tempo di lavorazione del 30% rispetto al suo predecessore, migliorando, al contempo, la qualità della finitura di superficie.
In un’applicazione di chiusura di imballaggi, LASER S ha ridotto il tempo di lavorazione dello stampo in acciaio inossidabile e aumentato la qualità della lavorazione per ottenere una finitura di superficie da Ra 3 µm (in passato) a quasi Ra 1 µm. Questi miglioramenti hanno dimostrato la capacità della soluzione di effettuare la finitura di inserti per stampi, come per esempio chiusura di impronte di stampi, in un unico allestimento. Inoltre, LASER S limita l’errore umano, apre nuove possibilità di design e riduce la necessità di processi di lavorazione supplementari.
In ambito ICT, LASER S ha ridotto la testurizzazione fine di stampi per laptop e smartphone fino al 50%. Queste prestazioni estreme dimostrano il valore in un segmento in cui produttività e riproduzione perfetta del design originale sono cruciali.
Grazie alla serie LASER S è possibile raggiungere prestazioni di testurizzazione ottimali con l’innovativa soluzione Smartpatch e gli elementi software Smartscan 3D. Il software massimizza le prestazioni della serie e aiuta a ottenere straordinari risultati di testurizzazione.
LAVORO DIGITALE PER INNOVAZIONE SENZA COMPROMESSI
La nuova serie di testurizzazione LASER S, che include AgieCharmilles LASER S 1000 U e LASER S 1200 U, è stata sviluppata per aiutare i produttori a ridurre i propri limiti tecnici ed economici. Prepara gli utenti a proporre nuovi design di prodotti con limitazioni minori, consentendo loro di portare avanti con fiducia qualsiasi processo d’innovazione. Questi vantaggi sono possibili in quanto la testurizzazione laser è una tecnologia più efficiente, che riduce il gap del costo al pezzo tra metodi di testurizzazione esistenti, fornendo qualità superiore.
Lavorare in modo digitale per ottenere risultati impeccabili è facile quanto importare un modello 3D della forma desiderata nel pacchetto software tutto in uno di GF Machining Solutions. Gli utenti possono determinare con precisione assoluta la posizione perfetta dell’operazione di granitura e sviluppare nuove texture senza alcuna limitazione. Le texture originali possono essere create in-house o da superfici naturali semplicemente invertendo l’engineering tramite scanner 3D. Grazie al software GF Machining Solutions, le texture possono essere applicate con precisione in un unico allestimento persino su superfici grandi o complesse. Il lavoro manuale, lungo e che può provocare errori, viene minimizzato.
TIME TO MARKET E IMPATTO AMBIENTALE PIÙ BASSI
Per ridurre il time to market è necessario accorciare e accelerare la catena di produzione, affinché le innovazioni possano raggiungere il mercato più rapidamente. La testurizzazione laser aiuta i produttori a far fronte alle relative sfide: fornisce accesso immediato alle operazioni di testurizzazione essenziali per ridurre lead-time producendo in modo efficiente texture internamente.
La sostenibilità ambientale è un altro problema importante, in quanto i Governi spingono gli incisori chimici ad adottare rapidamente processi più puliti. Rispetto all’incisione chimica o alla sabbiatura, le soluzioni di testurizzazione laser di GF Machining Solutions consentono una produzione più pulita e più efficiente di prodotti testurizzati. Grazie alla testurizzazione laser, i produttori non hanno più bisogno di ricorrere ai metodi tradizionali inquinanti che ne limitano il potenziale di design e possono scommettere oggi e in tutta sicurezza su una tecnologia del futuro.
INSERIRE IL LASER NEL PROCESSO
Completamente digitale, precisa ed ecologica, la tecnologia di testurizzazione laser digitale di GF Machining Solutions si è già rivelata una soluzione collaudata per aggiunta di texture distinte a stampi per interni di autovetture, packaging ed elettronica. In qualità di soluzione tutto in uno, la serie LASER S aumenta velocità ed efficienza, consentendo ai produttori di imporsi sui propri concorrenti.
Con il suo speciale software, che include smart mapping e funzionalità Smartpatch, questa serie di soluzioni costituisce un potente pacchetto per consentire un processo a cinque assi completamente digitale di testurizzazione a cinque assi e incisione. La sua software suite tutto in uno dedicata consente laser blasting, testurizzazione e altri processi laser. Con LASER S, gli utenti possono gestire qualsiasi lavoro, dalla fase preparatoria alla progettazione grafica fino ad arrivare al patching senza transizione e alla mappatura ultravioletta (UV) per applicazione di texture e simulazione 3D.
Dall’alto in basso: Bitmap per la testurizzazione: è possibile sviluppare modelli geometrici con immagini in scala di grigi fino a 16 bit, con la certezza che la vostra idea verrà tradotta fedelmente in realtà. Mappatura: la mappatura 3D della trama viene eseguita perfettamente, tenendo in considerazione l’orientamento e le dimensioni di ogni elemento della vostra idea. Si parte con un file digitale: si inizia con il modello 3D della parte per definire la trama desiderata e si porta a termine un’operazione laser nella tipica qualità GF Machining Solutions.
PRODUZIONE BASATA SU DESIGN PERFETTO
Laddove è in gioco la qualità, le operazioni Laser stabili sono cruciali. Ciò significa che non vi è spazio per variazioni della temperatura: la testina della serie LASER S, fabbricata conformemente ai massimi standard, è termostabilizzata per mantenere lo spot del fascio laser stabile nella posizione desiderata durante tutte le operazioni di lavorazione. Si ottiene così una qualità di lavorazione perfetta, persino su stampi che richiedono tempi di lavorazione lunghi.
La flessibilità è un altro tratto distintivo della serie LASER S. Passare da una sorgente laser all’altra è semplice, così come lo è adattare il processo all’applicazione specifica. Misurazione utensili accurata e misurazione con posizionamento rapido vengono rese possibili dall’esclusiva testina laser tutto in uno, e il tastatore di misura HEIDENHAIN garantisce una messa a punto perfetta del pezzo con ripetitività da ±1 µm.
PIÙ QUALITÀ E PRODUTTIVITÀ
A oggi, persino le soluzioni di testurizzazione laser più avanzate hanno obbligato i produttori a sacrificare qualcosa a livello di qualità e produttività. Questo perché la maggior parte delle macchine di testurizzazione laser applica texture in modo casuale alla superficie del pezzo, lavorando da un’area all’altra per rimuovere il materiale in lotti. Smartpatch di GF Machining Solutions, nelle sue massime potenzialità, accresce sia qualità che produttività consentendo di poter gestire facilmente texture impegnative. Nel contempo, la tecnologia Smartscan della soluzione ottimizza LASER S per fornire massima efficienza per ciascun lotto lavorato.
NUOVE POSSIBILITÀ DI SERVIZI DIGITALI
rConnect è la piattaforma di servizi digitali disponibile per tutte le tecnologie di GF Machining Solutions. Seguendo un approccio modulare, rConnect include una gamma di servizi che consentono ai clienti di aumentare la loro produttività. Con rConnect Live Remote Assistance (LRA) è possibile rivolgersi a tecnici esperti per ottenere risposte rapide alle vostre richieste di assistenza. LRA consente l’assistenza diretta utilizzando audio, video, chat e molte altre funzionalità. Con rConnect Messenger, l’utente è infine sempre informato sulla produzione grazie ai dati di lavorazione forniti a un dispositivo mobile, potendo così monitorare l’officina da uno smartphone. L’assistenza remota rConnect Customer Services è certificata TÜViT, Trusted Product Certificate. ©TECNeLaB
Se vuoi rimanere aggiornato su Macchine utensili iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
Moog, azienda leader nel campo delle tecnologie per il controllo del movimento, sa bene che selezionare la vite perfetta per l’attuazione lineare elettromeccani...
È possibile connettere le diverse attività produttive e rendere la propria organizzazione a prova di futuro? Grazie alle tecnologie di Brady si creano efficienz...
Ecco l’approccio di Endress+Hauser nell’affrontare i temi più importanti collegati alla digitalizzazione degli impianti e allo sviluppo dell’Industrial Internet...
KeDrive D3 di KEBA è uno dei sistemi di azionamento multiasse più compatti con tecnologia di sicurezza integrata. I moduli azionamento, da uno a tre assi, sono ...
Le PMI sono la spina dorsale dell’economia e la meccatronica ne è la colonna tecnologica. La parola agli esperti di ABB, Bonfiglioli Riduttori, Bosch Rexroth, Camozzi Automation, Mini Motor, Nadella, SEW-EURODRIVE, SMC, WITTENSTEIN.
“Ciò di cui l’intelligenza artificiale ha bisogno ora, più di ogni altra cosa, è un’iniezione di umiltà”: così risponde Michael Wooldridge al coro di guru e fut...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl