Società Athesis S.p.A. – Corso Porta Nuova, 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap. soc. i.v.: 1.768.000 Euro – P.IVA e C.F. 00213960230
Copyright © 2022 – Tutti i diritti riservati
Entro il 2026 il settore del Tessile, Moda e Accessorio nel periodo 2022-2026 avrà bisogno di decine di migliaia di giovani talenti da inserire nelle aziende: sono previste tra le 63mila e le 94mila assunzioni. Infirmare, comunicare, orientare già a partire dalla scuola media è quello che stanno facendo le sette associazioni che rappresentano i settori del Tessile, Moda e Accessorio e Acimil costruttori macchine tessili e costruttori macchine della pelle, che hanno lanciato la seconda edizione del Fashion Talent Days, l’evento online in programma fino al 10 novembre, (qui il link per iscriversi) in cui verranno illustrate le oltre 40 nuove figure professionali di cui il settore è in cerca.
“È necessario cambiare la percezione di cosa significa lavorare nel mondo della moda”, spiega Paolo Bastianello, presidente del Comitato Education di Confindustria Moda. “Già dal 2017 al 2019”, aggiunge, “avevamo iniziato a cercare soluzioni per far fronte alla carenza di figure da inserire nelle aziende. La pandemia ha poi accelerato alcuni processi produttivi e oggi ci sono figure fondamentali per il settore, come quelle del meccatronico, dell’esperto digitale, dell’informatico e molte altre tecniche”. Nel dettaglio, Le oltre 40 tipologie di profili ricercate spaziano fra professioni più tradizionali come addetti alla cucitura, Textile designer, Disegnatore Tecnico, Meccanico di tessitura, Orafo al banco e Addetto alla pianificazione della produzione; professioni più digital rese sempre più urgenti dalla transizione digitale, come E-Commerce Manager, Digital Analyst e Supply Chain Data Manager; professioni più verticali sul tema della sostenibilità, come Manager per Sostenibilità Ambientale e Product Life-Cycle Manager; e professioni più tradizionali come responsabili delle Risorse Umane e Periti Chimici.
I Fashion Talent Days seguono tre filoni: “Arte e design”, “La meccatronica al servizio dell’industria della moda”, “La chimica per l’industria della moda”. Vedranno la partecipazione di numerose aziende leader del settore Tma, che avranno un proprio stand digitale, in cui si presenteranno ai potenziali candidati, illustreranno le figure ricercate e assumerà nuovo personale. Sul sito saranno presenti anche gli Istituti Tecnici Superiori di alcuni dei principali distretti della Moda Made in Italy, al fine di presentarsi ai giovani e alle famiglie e illustrare il percorso formativo e professionalizzante che possono offrire.
L’iniziativa è promossa e organizzata dal Comitato Education di Confindustria Moda, in collaborazione con Umana. Ci sono altri due appuntamenti importanti per il settore e i futuri operatori della moda: “Il 18 novembre”, ricorda Bastianello, “ci sarà la tredicesima edizione pmi day, durante il quale le imprese apriranno ai giovani. Il 24, 25 e 26 novembre a Verona è in programma Job&Orienta”.
Società Athesis S.p.A. – Corso Porta Nuova, 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap. soc. i.v.: 1.768.000 Euro – P.IVA e C.F. 00213960230
Copyright © 2022 – Tutti i diritti riservati