LumiWeave: l'innovativo tessuto fotovoltaico

2022-11-16 14:39:58 By : Ms. Leego Li

Arriva da Tel Aviv il primo tessuto al mondo per la raccolta dell’energia solare in cui è incorporato il sistema di illuminazione fotovoltaico.

LumiWeave ricorda i tessuti che vengono impiegati per le tende e le strutture da esterni, ma la sua particolarità è proprio quella di incorporare pannelli solari leggerissimi e flessibili che durante il giorno raccolgono e convogliano alle batterie l’energia fornita dal sole.

Sul lato interno del tessuto, invece, c’è il sistema di illuminazione composto di altrettanto sottili pannelli Led perfettamente integrato.

Questo speciale tessuto racchiude tutto questo in un unico foglio leggero, flessibile e completamente sostenibile in grado di ombreggiare e riparare durante il giorno e illuminare la sera, oltre a poter avere numerose altre funzioni.

Il tessuto ombreggiante può schermare fino al 99,5% delle radiazioni solari e al contempo il film fotovoltaico è in grado di raccogliere 190W per mq, da impiegare per l’illuminazione fornita da pannelli Led flessibili, spessi 0,2 mm da 10 Watt ciascuno e per altri utilizzi sul posto.

LumiWeave offre una serie di soluzioni per esterni che forniscono ombreggiatura diurna e illuminazione notturna, eliminando sia le emissioni date dai combustibili fossili, sia l’inquinamento luminoso.

Dal gazebo per il giardino di casa alle strutture a pensilina per il lungomare, a punti luce per le città, ad applicazioni nella nautica da diporto e professionale, gli usi della tecnologia LumiWeave sono innumerevoli.

“Il tessuto, che può essere tagliato e cucito come un qualsiasi altro materiale analogo, oltre alla tecnologia unica ha la particolarità di essere immediatamente installabile e completamente offgrid, ovvero non necessita di alcun tipo di collegamento alla rete elettrica ed è completamente autonomo.

Le funzioni possono essere modulate: le strutture possono per esempio diventare anche stazioni di ricarica per appliance quali cellulari, computer…” spiega Tal Parnes, Ceo e fondatore dell’azienda insieme ad Anai Green, Cdo.

Oltre al tessuto, completo di cablaggi, grande attenzione è stata posta in tutti i componenti del sistema, incluse le batterie al sale che hanno una durata fino a 10.000 cicli e i controlli con carica/scarica batteria, livello luce basato su sensori e input manuali, possibilità di orientare i pannelli grazie a sensori di movimento e di luce.

Tutti i sistemi sono perfettamente sostenibili e non viene impiegato alcun materiale pericoloso per l’ambiente.

Certificato Ip66, questo tessuto è stato testato in condizioni di stress da vento, sale, eventi meteorologici e ha dimostrato grande resistenza, rendendolo ideale per applicazioni in zone costiere o isole in cui la rete elettrica è scarsamente presente, con interessanti applicazioni e implicazioni tra cui la sicurezza in zone altrimenti non illuminate la notte.

Numerosi i progetti in corso e quelli portati a termine in tutto il mondo, da Tel Aviv alla costa australiana e – tra i progetti futuri lungo le coste italiane, Venezia e Golfo di Napoli, oltre a progetti in corso di studio nel mondo della nautica da diporto.

GreenPlanner vuole informare, educare e formare le persone perché abbiano impatto positivo su società, biosfera ed economia.

Edizioni Green Planner è una azienda benefit ed è la prima casa editrice in Italia - e una delle prime al mondo - a diventare Certified B Corporation e a certificare il suo bilancio con la Federazione del Bene Comune.